logo-aqmalogo-aqmalogo-aqmalogo-aqma
  • Home
  • Chi Siamo
  • Prodotti e Studi Clinici
  • Star Bene
  • Novità ed Eventi
    • Giornate del Ferro
    • Giornate del Colesterolo
    • Giornate Screening
  • Contatti
  • En
Lavora con noi
Lattoglobina lattoferrina

30 capsule contenenti 100 mg di Lattoferrina liofilizzata.

Prodotto

Lattoglobina® è un integratore alimentare a base di lattoferrina, derivata dal latte vaccino.

Caratteristiche

La Lattoferrina è una glicoproteina della famiglia delle transferrine caratterizzata da un’alta capacità di complessazione del ferro.

È presente in quantità superiori nel colostro e nel latte della maggior parte dei mammiferi, ma anche in molti fluidi corporei come la saliva, le secrezioni nasali, lacrime, le secrezioni vaginali etc.
Gli studi sulla struttura tridimensionale della Lattoferrina hanno evidenziato la presenza di due lobi simili fra di loro, ciascuno dei quali possiede un sito in grado di legare in modo reversibile uno ione ferrico (Fe3+). Inoltre, la struttura della Lattoferrina è caratterizzata da diverse catene glucidiche, quali galattosio, mannosio, fucosio, che possono variare in funzione della sua diversa origine.

L'affinità della Lattoferrina verso il ferro è 300 volte superiore a quello delle altre transferrine.

Funzioni biologiche

L’azione della Lattoferrina nella regolazione dell’assorbimento del ferro è stata oggetto di diversi studi che hanno posto le basi per la comprensione del meccanismo di azione coinvolto in questa importante funzione biologica. In particolare, la Lattoferrina sembra essere coinvolta in un complesso meccanismo di attivazione di proteine responsabili del rilascio del ferro dai tessuti verso il circolo.
Il ferro, resosi disponibile, può quindi essere riutilizzato per la sintesi dell’emoglobina, importante costituente dei globuli rossi. A supporto di tali presupposti, recenti evidenze cliniche dimostrano che la Lattoferrina, somministrata per via orale, aumenta non solo la concentrazione ematica dell’emoglobina, ma anche la concentrazione serica del ferro totale. Inoltre, la Lattoferrina ha una spiccata azione antimicrobica ed è considerata un importante componente del sistema di difesa della mucose. Contribuisce all’inibizione dei microrganismi patogeni ed è coinvolta in varie funzioni correlate con l’immunostimolazione, l'attività antinfiammatoria ed antiossidante.

Impiego

L’assunzione di Lattoglobina® può essere utile per un fisiologico miglioramento del metabolismo del ferro specie nei casi di carenze riconducibili a cattiva alimentazione o situazioni di aumentato fabbisogno di ferro.

Modo d'uso

Si consiglia l’assunzione di 1 capsula 2 volte al giorno (pari a 200 mg di Lattoferrina), lontano dai pasti.

Ingredienti

Lattoferrina liofilizzata da latte vaccino; Amido di mais; Gelatina alimentare; Agente di carica: Cellulosa microcristallina; Agente antiagglomerante: Magnesio stearato vegetale; Colorante: Biossido di titanio.

Informazioni nutrizionali

2 capsule
Lattoferrina liofilizzata 200mg

Tollerabilità

La somministrazione di Lattoferrina alla dose di 200 mg/die è ben tollerata.
Negli studi effettuati in donne in gravidanza trattate con Lattoferrina non si sono osservati eventi avversi. Lattoglobina® è quindi esente dai tipici effetti collaterali, correlati con l’assunzione di composti contenenti ferro, quali nausea, vomito, stipsi, dolori addominali, etc. Per un corretto uso del prodotto sentire il parere del medico.

Avvertenze

Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Tenere fuori della portata dei bambini sotto i tre anni di età.
Non superare le dosi giornaliere raccomandate.
Conservare in luogo fresco e asciutto evitando l'esposizione a fonti di luce e calore.
Il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto correttamente conservato in confezione integra.

Approfondimenti: lattoferrina un alleato contro il covid parla Annalisa Curcio responsabile R&S Aqma Italia Spa


Studi clinici

researchtitle

Pleiotropic effect of Lactoferrin in 1 the prevention and treatment of COVID-19 infection: randomized clinical trial, in vitro and in silico preliminary evidences

Evidenze scientifiche sui principi attivi

  • James M. Jay, A. Tedesco, P.M. Falcone, E. Gala, Martin J. Loessner, F. Licciardello, David A. Golden. Microbiologia degli alimenti. Springer p. 341.
  • Generally recognized as safe (gras) determination for cow’s milk-derived lactoferrin as a component of cow’s milk products and chewing gum. http://www.accessdata.fda.gov/scripts/fcn/gras_notices/GRN000464.pdf
  • Manzoni et al.: Bovine lactoferrin supplementation for prevention of late-onset sepsis in very low-birth-weight neonates: a randomized trial. JAMA. 2009 Oct 7;302(13):1421-8. doi: 10.1001/jama.2009.1403.
  • Artym J, Zimecki M. The role of lactoferrin in the proper development of newborns. Postepy Hig Med Dosw. 2005;59:421-32. Review. Polish.
  • Paesano R. et Al. Ipoferremia e anemia da carenza di ferro in gravidanza. Evidenze cliniche della maggiore efficacia della lattoferrina, somministrata per os, rispetto al solfato ferroso. Il Ginecologo. Rivista di Ostetricia e Ginecologia 3 (suppl. al n. 1):1-6, 2008.
  • Paesano R. et Al. Oral administration of lactoferrin increases hemoglobin and total serum iron in pregnant women. Biochem. Cell. Biol. 84: 377- 380, 2006.
  • Costantino D, Guaraldi C. Lattoferrina e anemia in gravidanza. Rivista Italiana Di Medicina Perinatale 2005, Settembre, vol. 7, n.3, 15-20.
  • Valenti et al, 2008 Valenti P, Pacifici E, Pietropaoli M et al. La lattoferrina per os, un’importante alternativa priva di effetti indesiderati, nella prevenzione e trattamento dell’ipoferremia ed anemia da carenza di ferro in gravidanza. Riv It Ost Gin 2008.
  • D., Guaraldi C. Anemia sideropenica in gravidanza: Lattoferrina vs ferro in varie formulazioni e idrolizzato di cartilagine di pesce marino. Il Ginecologo, Rivista di Ostetricia e Ginecologia Vol 4, Suppl. al No. 1 Marzo 2009.
  • Hiraku Onishi Lactoferrin delivery systems: approaches for its more effective use.
  • Suzuki Y.A., Lopez V., Lönnerdal B. Mammalian lactoferrin receptors: structure and function. Cell Mol Life Sci. 2005; 62(22): 2560-75.
  • Ashida K., Sasaki H., Suzuki Y.A. et al. Cellular internalization of lactoferrin in intestinal epithelial cells. Biometals. 2004; 17(3): 311-5.
  • Vicariotto F. Lattoferrina: l’alternativa alla terapia marziale. Edit-Symposia Ginecologia & Ostetricia 2008/1.
  • World Health Organization (WHO). The prevalence of Anaemia in women: a tabulation of available information. Geneva, Switzerland: WHO; 1992. WHO/MCH/ MSM/92.2.
  • Feirbanks V.F., Beutler E. Iron deficiency. In: Beutler E., Lichtman M.A., Coller B.S., Kipps T.J., eds. Williams Hematology. New York: McGraw-Hill; 2001. p. 447-70.
  • Bothwell T.H. Iron requirements in pregnancy and strategies to meet them. Am J Clin Nutr. 2000; 72(suppl): 257-64.
  • Harris E.D. New insights into placental iron transport. Nutr Rev. 1992; 50(11): 329-31.
  • Cheng Y., Zak O., Aisen P. et al. Structure of the human transferrin receptor-transferrin complex. Cell. 2004; 116: 565 76.
  • Allen L.H. Anemia and iron deficiency: effects on pregnancy outcome. Am J Clin Nutr. 2000; 71(Suppl): 1280-4.
  • School T.O. Iron status during pregnancy: setting the stage for mother and infant. Am J Clin Nutr. 2005; 81: 1218-2.
  • Leidi L. 2007, Lattoferrina: un nuovo approccio terapeutico per il trattamento dell’anemia sideropenia. Integratori terapeutici e fitoterapici nell’età riproduttiva, dello sviluppo ed avanzata. Ed 2007.

Sede legale - Head Office:
Via Vincenzo Monti 16, 20123 Milano (MI)

Sede operativa - Operational branch:
Corso Umberto I 132, 80138 Napoli (NA)

Nomination 2020 Premio Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale

Finalista 2020 - Premio Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale

Hai domande? Contattaci pure!
For any question please contact us


chiedipure@aqma.it

federsalus

Le informazioni presenti nelle schede prodotto che potrete consultare in questo sito non devono essere interpretate come consulenza medica e non intendono, né possono sostituire le prescrizioni mediche. Le informazioni in questo sito riguardano gli ingredienti contenuti negli integratori alimentari. Gli integratori non vanno intesi come mezzo per trattare, prevenire, diagnosticare o attenuare malattie o condizioni anomale.

Information about products on this site cannot be understood as medical advice and they do not intend, nor can, replace medical prescriptions. Information on this site relates to the ingredients and actives contained in food supplements. Supplements cannot be considered as means of treating, preventing, diagnosing or alleviating diseases. Food supplements are not substitutes of a varied and balanced diet and a healthy life style.

© 2020 Aqma Italia S.P.A.
Sede legale: Via Monti Vincenzo 16 – 20123 MI
C.F. e Partita IVA: 09336870960
Ufficio del Registro di Milano Rea MI – 2083914 Capitale Sociale € 149.063 Pec: aqmaitaliaspa@pec.it |Start-up Innovativa |Privacy |
Lavora con noi
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy

























 









Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che non risultano essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.