logo-aqmalogo-aqmalogo-aqmalogo-aqma
  • Home
  • Chi Siamo
  • Prodotti e Studi Clinici
  • Star Bene
  • Novità ed Eventi
    • Giornate del Ferro
    • Giornate del Colesterolo
    • Giornate Screening
  • Contatti
  • En
Lavora con noi

Lattoferrina, nuovi dati confermano la sua efficacia contro il Covid

aqma successo campagna
AQMA ITALIA SPA raccoglie €730.000 con il supporto di BizPlace
8 Gennaio 2021
AQMA EUROPA
EXPORT AQMA ITALIA: UN’ALTRA LEVA DI SVILUPPO CHE PROSEGUE ATTIVAMENTE
11 Gennaio 2021
lattoferrina

Nuovi dati confermano che la lattoferrina può essere un sicuro e utile trattamento nella gestione del Coronavirus

La lattoferrina per contrastare il Covid. Nuovi dati confermano i benefici di questa molecola naturale presente in tutte le secrezioni umane, compreso il latte materno. Si tratta di una proteina multifunzionale in grado di accrescere le difese immunitarie dell’organismo e di svolgere anche un’azione anti-infiammatoria. 

Dopo lo studio condotto da un team di Ricercatori delle Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata che ha dimostrato in vitro ed in vivo l’efficacia della molecola nel trattamento del virus, a dicembre 2020 si è tenuto un Convegno interamente dedicato al Covid-19 dal titolo “Covid-19 vs Codogno 20”, organizzato dal primario di Pneumologia dell’Ospedale di Codogno, il Dottor Francesco Tursi, in collaborazione con l’Accademia di Ecografia Toracica (AdET). Per l’occasione sono anche stati presentati i risultati della esperienza di due medici di medicina generale di Firenze che avevano trattato 25 pazienti positivi a SARS-CoV-2 (ora divenuti circa 40) asintomatici, paucisintomatici e moderatamente sintomatici con la lattoferrina, nello specifico con il Mosiac. 

La lattoferrina bovina è stata riconosciuta priva di effetti avversi dalla Food and Drug Administration (FDA, USA); ha identiche funzioni rispetto a quella umana, ed è stata ed è la più utilizzata sia negli studi in vitro che in vivo. Mosiac è un prodotto che contiene solo lattoferrina bovina pura ed è in commercio già da diversi anni. 

Lattoferrina e Covid: ultimi dati emersi

In accordo con quanto ipotizzato in letteratura si è valutato se in pazienti affetti da Covid-19 asintomatici, paucisintomatici e moderatamente sintomatici, la somministrazione di lattoferrina potesse ridurre la sintomatologia prevenendo l’aggravamento della malattia e il conseguente ricovero ospedaliero. Tutti i pazienti, di età compresa fra i 17 e gli 84 anni, sia asintomatici che con sintomi da lievi a moderati (febbre, tosse, astenia, mialgia etc), sono stati trattati con lattoferrina (Mosiac® capsule da 200 mg) a un dosaggio da 3 a 5 capsule al giorno per una durata compresa tra 7 giorni e 20 giorni. Dall’esperienza clinica si è concluso che la lattoferrina si è dimostrata un trattamento privo di effetti avversi ed efficace in pazienti Covid-19 sia da sola che associata alle altre terapie utilizzate per il trattamento del virus. Tutti i pazienti hanno avuto remissione della sintomatologia e nessuno di essi ha necessitato di ospedalizzazione.

“La lattoferrina è stata utilizzata nel trattamento di pazienti positivi a SARS-CoV-2 per contrastare la malattia da Covid-19 al suo esordio. Infatti, grazie alla sua documentata attività immunomodulante costituisce una naturale difesa dell’organismo verso le infezioni. E’ stato dimostrato in diverse ricerche in vitro che la lattoferrina impedisce l’ingresso del virus nella cellula e quindi può essere in grado di contenere il peggioramento dell’infezione da Covid-19. In sintesi, grazie alle sue molteplici funzioni e per le sue riconosciute proprietà antivirali, ed essendo priva di effetti collaterali, è stata utile per contrastare e contenere l’aggravamento della sintomatologia da Covid-19 nei pazienti positivi”, spiega il dottor Enrico Naldi, medico di medicina generale che ha utilizzato la lattoferrina nei suoi pazienti con risultati davvero soddisfacenti.

La ricerca condotta da La Sapienza a Tor Vergata

Lo studio nasce da una ricerca condotta dalle Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata in cui è emerso che la molecola diminuisce l’entrata del virus nelle cellule e svolge un’azione anti-infiammatoria, così come evidenziato da Piera Valenti, Professore Ordinario di Microbiologia dell’Università di Roma La Sapienza e Membro del Comitato internazionale di Esperti sulla lattoferrina: “SARS-CoV-2 provoca ‘una tempesta infiammatoria’. Durante i processi infiammatori il metabolismo della cellula cambia anche in riferimento alla localizzazione del ferro. Infatti, il ferro resta sequestrato nelle cellule e non può essere riversato nel circolo da parte di proteine specifiche che vengono inibite dall’infiammazione. La lattoferrina risolve questo disordine metabolico sia perché sequestra il ferro in eccesso, sia perché diminuisce l’infiammazione permettendo al ferro la sua fisiologica collocazione nel circolo e non nell’interno delle cellule. Inoltre, la lattoferrina grazie alla sua carica positiva è anche in grado di legarsi ai componenti superficiali negativi delle cellule e dei virus, svolgendo così un’attività antivirale. In sintesi, la lattoferrina legandosi ai virus e alle cellule impedisce l’entrata del virus nelle cellule, svolgendo così un’azione di contrasto all’infezione virale e di protezione cellulare dall’ingiuria del virus”. 

Per la Professoressa Valenti si sono ottenuti oltre ai risultati positivi in vitro sopra riportati “risultati incoraggianti in uno studio pilota prima su 32 pazienti, divenuti ora 92, positivi a SARS-CoV-2, in cui la lattoferrina liposomiale veniva somministrata per via intranasale e orale. Su tutti i pazienti trattati con la lattoferrina abbiamo osservato una diminuzione dei fenomeni infiammatori e tempi di negativizzazione dei tamponi molecolari più brevi rispetto a quelli osservati in pazienti non trattati o trattati con la classica terapia senza lattoferrina”.

Sono attualmente in corso altri trial clinici in Italia, Spagna, Perù ed Egitto. Si attendono, quindi, i nuovi risultati che saranno utili ad ampliare il numero dei pazienti trattati e, sicuramente, forniranno ulteriori elementi sull’azione della lattoferrina nei confronti del Covid-19.“

Fonte: https://www.romatoday.it/benessere/salute/covid-lattoferrina-benefici.html

Lattoglobina 100% Lattoferrina pura

Per saperne di più leggi: https://www.aqma.it/lattoglobina/

Share
0

Related posts

aqma aderisce a confcommercio
19 Gennaio 2021

AQMA ITALIA SPA SI ASSOCIA A CONFCOMMERCIO


Read more
equity crowdfunding
14 Gennaio 2021

Aqma, la piccola multinazionale del farmaco, raccoglie circa 730.000€ attraverso il crowdfunding


Read more
AQMA EUROPA
11 Gennaio 2021

EXPORT AQMA ITALIA: UN’ALTRA LEVA DI SVILUPPO CHE PROSEGUE ATTIVAMENTE


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sede legale - Head Office:
Via Vincenzo Monti 16, 20123 Milano (MI)

Sede operativa - Operational branch:
Corso Umberto I 132, 80138 Napoli (NA)

Nomination 2020 Premio Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale

Finalista 2020 - Premio Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale

Hai domande? Contattaci pure!
For any question please contact us


chiedipure@aqma.it

federsalus

Le informazioni presenti nelle schede prodotto che potrete consultare in questo sito non devono essere interpretate come consulenza medica e non intendono, né possono sostituire le prescrizioni mediche. Le informazioni in questo sito riguardano gli ingredienti contenuti negli integratori alimentari. Gli integratori non vanno intesi come mezzo per trattare, prevenire, diagnosticare o attenuare malattie o condizioni anomale.

Information about products on this site cannot be understood as medical advice and they do not intend, nor can, replace medical prescriptions. Information on this site relates to the ingredients and actives contained in food supplements. Supplements cannot be considered as means of treating, preventing, diagnosing or alleviating diseases. Food supplements are not substitutes of a varied and balanced diet and a healthy life style.

© 2020 Aqma Italia S.P.A.
Sede legale: Via Monti Vincenzo 16 – 20123 MI
C.F. e Partita IVA: 09336870960
Ufficio del Registro di Milano Rea MI – 2083914 Capitale Sociale € 149.063 Pec: aqmaitaliaspa@pec.it |Start-up Innovativa |Privacy |
Lavora con noi
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy

























 









Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che non risultano essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.