logo-aqmalogo-aqmalogo-aqmalogo-aqma
  • Home
  • Chi Siamo
  • Prodotti e Studi Clinici
  • Star Bene
  • Novità ed Eventi
    • Giornate del Ferro
    • Giornate del Colesterolo
    • Giornate Screening
  • Contatti
  • En
Lavora con noi

Lattoferrina, una probabile risposta al Covid-Pubblicato uno studio da un team di Clinici di Tor Vergata e della Sapienza

Aqma Italia concessionario Viral-off
Nel boom dei tessuti antivirus l’innovazione è made in Italy – AQMA ITALIA concessionario VIRAL-OFF
12 Novembre 2020
Continuano gli investimenti in proprietà intellettuale: AQMA Italia SPA deposita un nuovo brevetto
23 Novembre 2020
lattoferrina vs covid

La lattoferrina è un agente naturale sicuro ed efficace per prevenire l’infezione da Covid-19 e per contrastarne il peggioramento, a dimostrarlo lo studio condotto dal gruppo di ricerca della Prof.ssa Elena Campione, dell’Università Tor Vergata, in collaborazione con il gruppo di ricerca della Prof.ssa Piera Valenti dell’Università La Sapienza di Roma.

Questo studio ha avuto come intuizione iniziale quella di sfruttare l’immunità innata per accelerare le prime risposte immunitarie antivirali, derivata dall’osservazione che i bambini sono stati molto meno colpiti dall’infezione e comunque in maniera meno grave e spesso asintomatica.

Da questa osservazione all’idea di approfondire il coinvolgimento della lattoferrina nei meccanismi di difesa dall’attacco del coronavirus il passo è stato breve. Infatti, la lattoferrina, una glicoproteina multifunzionale, appartenente alla famiglia delle transferrine, con elevata capacità di legare lo ione ferrico, è da molto tempo nota per le sue molteplici proprietà, tra cui quella di protezione delle mucose dall’attacco di agenti patogeni, antivirale e antimicrobica, antiinfiammatoria e di regolazione dell’omeostasi del ferro.

Lo studio ha arruolato 32 pazienti con infezione da COVID-19, dei quali 22 avevano sintomi da lievi a moderati e 10 erano asintomatici. Parallelamente 32 volontari sani sono stati reclutati come gruppo di controllo. I pazienti sono stati trattati con 1 grammo (pari a 10 capsule) di lattoferrina al giorno per 30 giorni e sono stati valutati al basale (T0), dopo 15 giorni (T1) e dopo 30 giorni (T2). In aggiunta la lattoferrina è stata somministrata anche 3 volte al giorno per via intranasale.

I risultati hanno mostrato una negativizzazione del tampone naso-orofaringeo in 10 pazienti al tempo T1 e in tutti gli altri pazienti al tempo T2; tutti i pazienti hanno mostrato una clearance virale al tempo T2. Per quanto riguarda i risultati sulla sintomatologia, i sintomi più frequenti sono stati affaticamento, artralgia e tosse. Al tempo T1, 5 pazienti prima sintomatici sono diventati asintomatici, per un totale di 17 pazienti asintomatici e 15 sintomatici. Al tempo T2 altri 6 pazienti, precedentemente sintomatici al tempo T1, sono diventati asintomatici per un totale di 23 pazienti asintomatici e 9 pazienti sintomatici. In quest’ultimo gruppo, il sintomo più frequente era l’affaticamento (21,9%). Inoltre, il trattamento con lattoferrina ha indotto una riduzione statisticamente significativa dei livelli ematici di D-dimero, interleuchina-6 e ferritina.

Le analisi in vitro e in silico, tramite metodiche computazionali di docking proteina-proteina, hanno mostrato che la lattoferrina esercita attività antivirale sia tramite l’attacco diretto a particelle virali, sia tramite l’oscuramento di recettori cellulari. In particolare, è stato mostrato il riconoscimento diretto tra lattoferrina e glicoproteina virale “Spike S”, responsabile del legame ai recettori ACE2 della cellula ospite e della fusione con la membrana della cellula ospite, che determina l’ingresso del virus all’interno della cellula. In questo modo la lattoferrina impedisce il legame di “Spike S” al recettore ACE2 umano, bloccando di conseguenza l’ingresso del virus nelle cellule.

In conclusione, il trattamento con lattoferrina si è dimostrato un sicuro ed efficace approccio terapeutico per prevenire e trattare l’infezione da Covid-19.

Lattoglobina lattoferrina

Per approfondire:

Guarda il Video del TG Regione Lazio su uso Lattoferrina nel trattamento COVID-19

https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2020.08.11.244996v3

Trattamento Covid-19 2 Studio 

Share
0

Related posts

26 Febbraio 2021

Nuovi soci vip per gli integratori Aqma


Read more
vendite aqma 2020
22 Febbraio 2021

AQMA Italia SpA chiude il 2020 in forte crescita esponenziale


Read more
11 Febbraio 2021

AQMA Italia acquisisce un nuovo prodotto in concessione: Psycoton


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sede legale - Head Office:
Via Vincenzo Monti 16, 20123 Milano (MI)

Sede operativa - Operational branch:
Corso Umberto I 132, 80138 Napoli (NA)

Nomination 2020 Premio Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale

Finalista 2020 - Premio Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale

Hai domande? Contattaci pure!
For any question please contact us


chiedipure@aqma.it

federsalus

Le informazioni presenti nelle schede prodotto che potrete consultare in questo sito non devono essere interpretate come consulenza medica e non intendono, né possono sostituire le prescrizioni mediche. Le informazioni in questo sito riguardano gli ingredienti contenuti negli integratori alimentari. Gli integratori non vanno intesi come mezzo per trattare, prevenire, diagnosticare o attenuare malattie o condizioni anomale.

Information about products on this site cannot be understood as medical advice and they do not intend, nor can, replace medical prescriptions. Information on this site relates to the ingredients and actives contained in food supplements. Supplements cannot be considered as means of treating, preventing, diagnosing or alleviating diseases. Food supplements are not substitutes of a varied and balanced diet and a healthy life style.

© 2020 Aqma Italia S.P.A.
Sede legale: Via Monti Vincenzo 16 – 20123 MI
C.F. e Partita IVA: 09336870960
Ufficio del Registro di Milano Rea MI – 2083914 Capitale Sociale € 149.063 Pec: aqmaitaliaspa@pec.it |Start-up Innovativa |Privacy |
Lavora con noi
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy

























 









Necessario
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che non risultano essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.