Il settore degli integratori è in forte crescita: il fatturato industriale 2018 delle aziende della filiera italiana è di circa 3,7 miliardi di euro (le aziende associate a FederSalus esprimono il 55% di tale valore), che è aumentato per il 75% per molte aziende. La produzione è stata realizzata principalmente da aziende di produzione in conto terzi, prevalentemente in Italia. Si registra una dinamica positiva anche con riferimento all’occupazione nel settore, che si attesta pari a circa 22.000 addetti, in costante aumento. In un contesto decisamente promettente, AQMA Italia, start-up innovativa, attiva nel settore nutraceutico, nata nel 2016, con una sede legale a Milano ed una sede operativa a Napoli, occupa una posizione di grande rilievo. Michele Pironti, Direttore Generale e socio, annuncia “l’avvio di una partnership con investitori istituzionali o privati grazie anche alle agevolazioni di investimento essendo una start up innovativa”.
Che cosa fa in dettaglio AQMA?
AQMA ITALIA sviluppa e colloca sul mercato integratori di alto profilo scientifico, interamente Made in Italy, con una fortissima concentrazione di principi attivi. I nostri nutraceutici hanno caratteristiche terapeutiche garantite da una produzione GMP, corredate da studi clinici e sono in uso in reparti specialistici di importanti ospedali. Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo della start-up accrescono le opportunità commerciali ed il patrimonio aziendale costituito da nutraceutici con marchi registrati e brevetti depositati con un portafoglio prodotti ampio e variegato tutti brevettati.
La Ricerca e lo Sviluppo sono il cuore pulsante di aziende coma AQMA. Qual è la mission del suo marchio?
Nel Centro Ricerca e Sviluppo AQMA ITALIA vengono condotte analisi approfondite attraverso laboratori specializzati con focus su consumatori, specialisti ed esperti nei settori farmaceutico e cosmetico. Dopo approfondite analisi di studi clinici, i nostri esperti selezionano i principi attivi e l’adeguata concentrazione delle sostanze da utilizzare per la creazione dei prodotti AQMA ITALIA. La realizzazione è tutta italiana, secondo le più severe normative nazionali e internazionali, e garantisce un alto profilo scientifico e i migliori risultati. Lo studio costante, l’innovativa modulazione dei principi attivi, la produzione in impianti italiani certificati GMP ed ISO, la collaborazione con principali player del settore sanitario, Ospedali pubblici e privati e Cliniche Universitarie, per condurre studi clinici sui prodotti rappresentano il modello di lavoro di AQMA ITALIA.
Quali sono le strategie di AQMA ITALIA?
Abbiamo puntato e puntiamo su investimenti sempre crescenti in ricerca e sviluppo e promozione con l’obiettivo di supportare il piano di sviluppo sempre crescente partendo da investimenti scientifici per proseguire con azioni di finanza. Le principali azioni strategiche messe in atto da AQMA ITALIA vedono: –investimenti sempre crescenti in ricerca e sviluppo con l’obiettivo di sviluppare, commercializzare ottimizzare il portfolio prodotti di titolarità; -acquisizione di concessioni esclusive con opzione call, che consentirà al termine dei contratti di concessione, l’eventuale acquisizione della proprietà dei brands in concessione; – azioni di equity e aumento capitale sociale con possibilità di ingresso di nuovi soci investitori per supportare i forti investimenti in atto; -azioni mirata sia frontale che multi-channel di informazione medico scientifica presso la classe medica e operatori sanitari in genere. A tal proposito AQMA ha ricevuto come importante riconoscimento, la Nomination come Finalista 2020 al premio eccellenze per l’informazione medico scientifica multicanale. L’ andamentale del primo semestre 2020 inoltre mostra una crescita importante del fatturato rispetto al 2019 e in linea con gli obiettivi numerici e strategici definiti nel piano di sviluppo.
Su quale prodotto puntate di più?
L’azienda conferma l’andamento fortemente positivo e in crescita. Tra i nostri prodotti spicca il Marchio Ferachel forte, un’innovazione basata su una tecnologia brevettata di Ferro Sodico EDTA, con un duplice meccanismo d’azione, in associazione con acido Folico, Vitamina C, rame, Zinco e selenio, la cui azione è fortemente supportata da studi clinici pubblicati su riviste internazionali. Con Ferachel forte AQMA ITALIA è riuscita non solo a superare i limiti e le problematiche dovute alla somministrazione di ferro orale, ma soprattutto ha fornito ai consumatori un valido supporto nutrizionale che si differenzia nel mercato sia per la presenza di Ferro Sodico EDTA, sia per la rapidità di integrazione, la sinergia oltre che al particolare meccanismo d’azione.
Lei ha parlato di partnership con investitori: come fare per aderire all’investimento?
AQMA sta lavorando fortemente anche su nuovi piani di sviluppo che siamo lieti di poter condividere con tutti coloro che vorrebbero conoscere la nostra realtà in maniera più approfondita. Lo sviluppo cosi articolato di una start-up in particolare che si orienta su continue e costanti attività di Ricerca e sviluppo, richiede molto capitale e quindi la creazione di partnership con investitori istituzionali o privati tenendo conto anche delle agevolazioni di investimento essendo start-up innovativa. Per chi volesse maggiori informazioni per partecipare all’investimento è possibile contattare l’azienda agli indirizzi: marketing@aqma.it o chiedipure@aqma.it
“Crescere con idee chiare e una visione strategica netta e decisa, seppur in un momento storico senza precedenti come quello che sta caratterizzando il 2020, mostra un valore, una determinazione e un modo di pensare e di gestire l’azienda che si basa sulla passione, l’amore e le competenze delle persone che ci lavorano ogni giorno con grande dedizione e senso di appartenenza”, dichiara il Dr. Michele Pironti- Direttore Generale e socio. “Un orgoglio per me essere alla guida di un’azienda come poche in Italia che va oltre i valori di fatturato e i dati di crescita evidenziati, ma che basa il suo sviluppo su solidi valori scientifici e oltre che strategici mettendo sempre al centro delle nostre attività i consumatori oltre che medici e operatori sanitari con l’obiettivo di sviluppare una nuova filosofia di salute e attenzione verso il proprio corpo, sentendolo come il bene più prezioso per l’umanità”.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che non risultano essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.