logo-aqmalogo-aqmalogo-aqmalogo-aqma
  • Home
  • Chi Siamo
  • Prodotti e Studi Clinici
  • Star Bene
  • Novità ed Eventi
    • Giornate del Ferro
    • Giornate del Colesterolo
    • Giornate Screening
  • Contatti
  • En
Lavora con noi

L’assorbimento del ferro alimentare: cosa c’è da sapere

Carenza di ferro cos’ è e come prevenirla
3 Luglio 2020
Acido folico: a cosa serve
3 Luglio 2020

Il ferro non è sintetizzato all’interno del corpo umano per cui deve essere assorbito da fonti alimentari. La maggior parte del ferro viene assorbito nell’intestino tenue prossimale, principalmente dal duodeno e dal digiuno prossimale. Il ferro proveniente dalla dieta è presentato alla mucosa intestinale sotto forma di ferro eme e ferro non-eme (elementare) nelle forme dei sali ferrosi e ferrici. Poiché il ferro ferrico diventa insolubile a valori di pH superiori a 3, i ferri ferrici devono essere ridotti per essere assorbiti in modo efficiente. Il ferro eme si trova prevalentemente nei prodotti a base di carne ed è assorbito molto più facilmente del ferro non-eme poichè si trova nella forma ridotta. Al contrario, il ferro non-eme, che deriva sia da cibi di origine vegetale che da fonti di carne, è altamente insolubile poichè lo ritroviamo sotto forma di ferro ferrico. Tuttavia, la riduzione del ferro ferrico diventa necessaria per un efficace assorbimento alimentare del ferro ed è mediata da una ferro reduttasi che è presente nell’intestino.

Le principali fonti alimentari di ferro comprendono carne rossa magra, fegato, uova e spinaci. Una tipica dieta per un uomo adulto contiene 10-15 mg di ferro elementare, con il 10-20% di questo assorbito. Questa piccola frazione può fornire un terzo del fabbisogno di ferro degli individui che consumano una dieta variata a base di carne. Il resto del ferro deve essere solubilizzato per favorirne l’assorbimento. Un certo numero di fattori dietetici influenzano l’assorbimento del ferro. Ascorbato e citrato (contenuti in diversi frutti ad es. arancia e limone) aumentano l’assorbimento di ferro per aiutare a solubilizzare il metallo nel duodeno. Un altro fattore che migliora l’assorbimento di ferro è il consumo di prebiotici, che sono carboidrati indigeribili che vengono fermentati da batteri intestinali. Inoltre, il ferro proveniente da frutta, verdura e cereali è più difficile per il duodeno da assorbire a causa della presenza di fitati, polifenoli e tannini vegetali. I fitati sono importanti nel grano e in altri cereali, mentre i tannini sono prevalenti nel tè (non a base di erbe). Non esiste un meccanismo fisiologico mediante il quale un eccesso di ferro corporeo totale possa essere escreto.

Di conseguenza, il ferro corporeo totale viene regolato con precisione dal controllo dell’assorbimento di ferro nella dieta, con il duodeno che agisce come il principale sito di assorbimento. Una perdita di circa 1-2 mg di ferro si verifica ogni giorno a causa della perdita di cellule dalla mucosa enterica, dalla desquamazione delle cellule della pelle e dalla formazione di sudore e urina. Questa perdita è compensata da un assorbimento giornaliero di 1-2 mg. Tuttavia, questo rappresenta solo una piccola parte (7-20%) dell’assunzione giornaliera di cibo totale. Esiste un meccanismo di feedback che regola l’assorbimento del ferro. L’ormone epcidina è principalmente responsabile di questo. L’epcidina viene rilasciata quando le riserve corporee di ferro sono adeguate o elevate, come rilevato dalle riserve di ferro nel fegato e dai livelli circolanti di ferro. Il suo meccanismo d’azione è quello di bloccare il rilascio di ferro nel sangue degradando il trasportatore di ferro (ferroportina1), sia degli enterociti duodenali che dei macrofagi.

Referenze
  1. https://www.anaesthesiajournal.co.uk/article/S1472-0299(19)30003-7/fulltext
  2. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780128099544000608
  3. http://sickle.bwh.harvard.edu/iron_absorption.html
  4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11207374
  5. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B012227055X006519

Share
58

Related posts

3 Luglio 2020

Acido folico: a cosa serve


Read more
3 Luglio 2020

Carne equina: ma ha veramente senso mangiarla quando si hanno carenze di ferro?


Read more
3 Luglio 2020

Alimenti ricchi di ferro: quali preferire e perché


Read more

1 Comment

  1. Idealica Farmacia ha detto:
    12 Luglio 2020 alle 20:26

    Questo è un post incredibile, visito il vostro blog ogni giorno e condivido gli articoli interessanti anche con i miei follower su
    Facebook e la mia lista di e-mail. Vi prego di continuare
    a scrivere e a condividere le vostre idee. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sede legale - Head Office:
Via Vincenzo Monti 16, 20123 Milano (MI)

Sede operativa - Operational branch:
Corso Umberto I 132, 80138 Napoli (NA)

Nomination 2020 Premio Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale

Finalista 2020 - Premio Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale

Hai domande? Contattaci pure!
For any question please contact us


chiedipure@aqma.it

federsalus

Le informazioni presenti nelle schede prodotto che potrete consultare in questo sito non devono essere interpretate come consulenza medica e non intendono, né possono sostituire le prescrizioni mediche. Le informazioni in questo sito riguardano gli ingredienti contenuti negli integratori alimentari. Gli integratori non vanno intesi come mezzo per trattare, prevenire, diagnosticare o attenuare malattie o condizioni anomale.

Information about products on this site cannot be understood as medical advice and they do not intend, nor can, replace medical prescriptions. Information on this site relates to the ingredients and actives contained in food supplements. Supplements cannot be considered as means of treating, preventing, diagnosing or alleviating diseases. Food supplements are not substitutes of a varied and balanced diet and a healthy life style.

© 2020 Aqma Italia S.P.A.
Sede legale: Via Monti Vincenzo 16 – 20123 MI
C.F. e Partita IVA: 09336870960
Ufficio del Registro di Milano Rea MI – 2083914 Capitale Sociale € 149.063 Pec: aqmaitaliaspa@pec.it |Start-up Innovativa |Privacy |
Lavora con noi
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy

























 









Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che non risultano essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.