Di solito degli agrumi consumiamo soltanto il succo, ma è stato dimostrato che molti componenti contenuti nella polpa e nella buccia offrono una varietà di benefici per la salute. Più interessante è il fatto che molti di tali componenti possono essere trasformati in altri composti che hanno effetto benefico sulla nostra salute, con un piccolo aiuto da parte della scienza. La diosmina è una di queste, in quanto è presente in natura, ma può anche essere ottenuta dalla trasformazione del flavonoide esperidina.1
La diosmina è disponibile in molti integratori alimentari data la sua utilità in caso di vari disturbi.
La diosmina è considerata un importante protettore vascolare e a tal scopo è utilizzata in caso di insufficienza venosa, emorroidi, linfedema e varici. Essendo un flavonoide, la diosmina esibisce anche attività antinfiammatoria, attività di scavenger dei radicali liberi e presenta proprietà antimutagene. 1
Per più di 30 anni è stata impiegata come flebotonico e agente protettore vascolare e di recente è stata studiata anche per eventuali applicazioni in caso di sindrome premestruale, colite e diabete. 1
Il meccanismo d’azione della diosmina include il miglioramento del tono venoso, l’aumento del drenaggio linfatico, la protezione del microcircolo, l’inibizione delle reazioni infiammatorie e la riduzione della permeabilità capillare. 1
Diversi studi clinici hanno dimostrato che la diosmina può essere efficace nel trattamento dei sintomi acuti e cronici delle emorroidi.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che non risultano essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.